
SMART LEARNING FOR SMART PEOPLE

Readiness digitale: la capacità dell’individuo e/o dell’organizzazione di realizzare i cambiamenti richiesti dalla trasformazione digitale
Learning: apprendere come creare valore reale attraverso la collaborazione e l’innovazione.
La trasformazione digitale è in continua evoluzione. Per evitare che il debito tecnologico diventi ingestibile è necessario che l’apprendimento diventi un’attività continua, sia a livello personale (per migliorare la propria occupabilità ed il contributo personale al successo aziendale), sia a livello aziendale (per garantire in azienda le competenze necessarie per perseguire la strategia deliberata). Se da un lato è doveroso sfruttare tutte le opportunità offerte dalla tecnologia per creare momenti e percorsi di apprendimento personalizzati dall’altro è necessario evitare di contribuire ad un appiattimento dei contenuti (solo tecnici, solo il minimo indispensabile). La trasformazione digitale richiede competenze tecniche sempre aggiornate, ma anche un grande cambiamento culturale che va nutrito giorno dopo giorno in azienda.
I temi su cui è necessario focalizzare gli sforzi sono:
- Alfabetizzazione digitale – ognuno all’interno dell’organizzazione dovrà acquisire le competenze digitali fondamentali per il ruolo ricoperto e la capacità di utilizzarle per creare valore per la propria organizzazione. Acquisire una readiness digitale è di primaria importanza (pensiamo ad esempio al ruolo del responsabile delle risorse umane)
- Aggiornamento organizzativo – ripensamento dei modelli esistenti, sia a livello business, sia a livello delle modalità con cui si lavora in azienda per adeguarli ai cambiamenti richiesti dalla trasformazione digitale
Bocci Consulting propone una serie di percorsi di apprendimento per dotare il personale aziendale delle competenze e dell’approccio mentale necessari per sostenere i cambiamenti richiesti dalla trasformazione digitale.